Scopri
Visita le Tavole di San Giuseppe con Italea Puglia!
Martedì 18 marzo vieni a Minervino di Lecce e partecipa con noi all’antico rito di comunità. Segui il percorso della “Tavola itinerante” che attraversa il paese tra chiese, case e palazzi, scopri la tradizione delle 13 pietanze e il commovente rito dei “Santi” e degusta i piatti rituali, incontra i devoti, ascolta le storie di famiglia!
Ti porteremo alla scoperta di una tradizione commovente e ancora autentica.
Viaggio in bus con partenza da Lecce
h. 16 > raduno partecipanti presso Foro Boario
h. 23 > rientro a Lecce
ISCRIVITI QUI COMPILANDO IL FORM ENTRO IL 14 MARZO!
Contributo di partecipazione + tessera associativa: 28 euro (tramite Paypal, tutti i dettagli nel form)
per info
info@italeapuglia.com – 3886582298

Locandina Visita alle Tavole di San Giuseppe
La Tradizione delle Tavole di San Giuseppe
La tradizione delle Tavole di San Giuseppe è una commovente rarità che oggi puoi vivere in una sparuta manciata di paesi disseminati in diverse parti della Puglia, dal Basso all’Alto Salento al Tarantino, e poi ancora in Sicilia, Abruzzo e Molise.
Dove ancora presente, il complesso dei riti dedicati al Santo viene custodito tuttavia con autentica devozione e sincera partecipazione dagli abitanti del posto.
Minervino di Lecce è senz’altro uno dei centri più attivi: qui decine di famiglie si impegnano per intere settimane, nel periodo che precede la festa del 19 marzo, per organizzare le Tavole da dedicare al Santo.
L’apertura delle Tavole, che si tiene la sera del 18 marzo, è una grande festa di comunità.
Da questo momento, e per le ore successive, le case dei minervinesi restano aperte ai devoti che compiono il loro pellegrinaggio presso le Tavole.
Da alcuni anni, per permettere a tutti di partecipare alla Festa, il Comune di Minervino cura l’allestimento di una Tavola itinerante per le vie del paese, un percorso gastronomico tra case, chiese e palazzi, con punti ristoro dove poter degustare una selezione delle pietanze rituali e scaldarsi al calore di un falò.
Il rito si conclude a mezzogiorno del 19 marzo, quando torna protagonista l’intimità domestica. È questo infatti il momento in cui devoti e curiosi si congedano per permettere il pasto rituale dei Santi, che si presentano alla Tavola da un minimo di tre (San Giuseppe, la Vergine e Gesù Bambino) a un massimo di tredici, sempre rigorosamente in numero dispari.
Solo ai Santi è concesso di consumare i piatti preparati con cura e allestiti con meravigliose decorazioni floreali: il sacrificio devozionale impone infatti che la famiglia ospitante non tocchi neanche una briciola di ciò che viene preparato, e che ciò che rimane sia interamente donato ad altri.
Un tempo, l’invito ad impersonare i personaggi della fede veniva rivolto ai compaesani di più umili condizioni: nel mondo povero contadino mangiare a questa mensa sacra costituiva infatti anche una rara possibilità di saziarsi con un pasto abbondante. Oggi invece si tende a scegliere soprattutto i più cari amici e parenti della famiglia, e spesso anche i bambini, per dar loro l’occasione di conoscere da vicino il rito e appassionarsene.
Le 13 pietanze per San Giuseppe
Ma quali pietanze puoi trovare sulla Tavola di San Giuseppe?
“San Giuseppe richiede lavoro” si dice nei paesi che ancora portano avanti questa tradizione: non basta imbastire riccamente la tavola, è necessario riunirsi in famiglia o tra amici, rimboccarsi le maniche e mettere le mani in pasta, per preparare elaborati manicaretti che soltanto in questo modo – attraverso il sacrificio del lavoro e del tempo dedicati al santo – saranno degni del rito di devozione.
Tra le pietanze che non possono mancare su ogni tavola c’è il pane di San Giuseppe: grandi “ciambelle” rigorosamente segnate con gli attributi iconografici dei santi che “verranno in visita” alla Tavola.
Un altro grande “must” della tradizione è la massa, una pasta fatta in casa a forma di tagliatelle corte condita con i ceci (ma esiste anche una versione dolce, con miele e cannella).
O ancora, i lampascioni (ortaggi di stagione molto popolari da queste parti, cotti e conservati sott’olio), il pesce fritto, la purea di fave, le pittule. La regola impone di preparare tredici pietanze per ogni santo che visiterà la Tavola (per un totale di ben 169 piatti): ancora oggi molte famiglie rispettano il rigore della tradizione, altre preparano soltanto alcune pietanze rituali.
Vivi con noi questo commovente rito di comunità! Ti aspettiamo martedì 18 marzo.
Giorni
18 Marzo 25
18 Marzo 25
Orario
16:00 - 23:00
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Non accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
Minervino di Lecce, LE, Italia
Come arrivare
In bus con partenza da Lecce.