Notizie

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi a Frigole

06 Aprile 2024

3 minuti

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi. Domenica 7 aprile tra borgo Piave e Frigole (Lecce) un’anteprima speciale del festival itinerante di Italea Puglia che celebra il legame tra i pugliesi di tutto il mondo

 

Domenica 7 aprile tra Borgo Piave e Frigole (Lecce) è in programma l’anteprima speciale di “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi”, il festival itinerante di Italea Puglia che celebra nel Tacco d’Italia il 2024 “Anno delle radici italiane”, promosso dal MAECI. Il festival pugliese, realizzato in partnership con associazioni, Comuni ed altre realtà locali, valorizza il “genius loci” del territorio e il legame tra i pugliesi di tutto il mondo.

Domenica 7 aprile il primo appuntamento, in collaborazione con l’associazione La Scatola di Latta, è dedicato a “Storie di radici e appartenenze” e prevede una passeggiata di comunità e un incontro con Natalino Battaglia, italodiscendente di origini pugliesi, presidente dell’Associazione Pugliese di Buenos Aires, per riscoprire le avventure di chi ha solcato l’Oceano e quelle consumate “dietro l’angolo”, all’ombra di luoghi dimenticati.

«Il nuovo immaginario della Puglia, nei prossimi anni, toccherà anche i luoghi in cui un tempo si originò la necessità di partire – dichiarano i responsabili del progetto Italea Puglia e dove oggi è possibile ritrovare valori e saperi e svelare pagine inedite delle storie conosciute. Un viaggio tra passato e futuro, che vive anche nei passi di oggi».

La Festa delle radici pugliesi: il programma di domenica

Domenica 7 aprile l’appuntamento è alle 16 in Piazza Ferrandi a Borgo Piave (Frigole), per attraversare insieme i luoghi da cui è passata la storia del Novecento. A seguire, è previsto uno spostamento in auto al porticciolo di Frigole, per ascoltare il profumo del mare alla ricerca della poesia e dell’invisibile in un luogo fuori dalle rotte del turismo mainstream.

Alle ore 19 la passeggiata termina nel cuore di Frigole, davanti alla storica pasticceria rosticceria trattoria “Zio Vinci”.

Qui si terrà l’incontro con Natalino Battaglia italodiscendente di origini pugliesi, presidente dell’Associazione Pugliese di Buenos Aires, per condividere storie di partenze e di ritorni. In dialogo con Natalino Battaglia saranno Gianluca Palma de La Scatola di Latta e Rita Piccinni, Giorgia Salicandro e Sara Colonna di Italea Puglia.

Alle ore 20 ci sarà la possibilità di cenare e cantare convivialmente alla trattoria con P40 e Donna Lucia, tra “Ricordi, cunti e culacchi”. Un momento artistico informale in cui la musica e il racconto scanzonato segnano il germe degli usi e costumi e il poetico legame con la nostalgia. Menù popolare (info e prenotazioni cena entro sabato allo 338 641 9786).

Per la passeggiata non occorre prenotare ma sarà importante esserci: l’invito, per chi partecipa, è piuttosto quello di portare una poesia, una storia, una canzone e po’ di felicità!

Contributo per la passeggiata facoltativo, libero e consapevole.

Chi partecipa solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori. Ci saranno due brevi spostamenti in auto.

È possibile utilizzare Bla Bla Scatola di Latta – Cerca/Offri passaggio per eventi della scatola

Per info sull’evento: 3289584409; https://linktr.ee/lascatoladilatta; https://www.facebook.com/events/314572588040128?ref=newsfeed.

 

 

 

 

 

 

Altre news

  • TORNARE A CASA / Venerdì 13 e sabato 14 dicembre a Lecce la due giorni di Italea Puglia per esplorare tutti i “mondi” del turismo delle radici

    Entra nel vivo la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del programma “Italea” sul turismo delle radici. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre negli spazi dell’ex Convitto Palmieri di Lecce “Tornare a casa” accoglie una due giorni […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Puglia presenta "Tornare a casa": dal 3 al 20 dicembre a Lecce una mostra, incontri, laboratori di comunità, musica che omaggia le tradizioni per esplorare tutti i mondi del turismo delle radici in Puglia

    Storie di partenze e di ritorni, storie di comunità e di relazioni, storie di eredità e di nuove visioni per il territorio pugliese. Dal 3 al 20 dicembre a Lecce è in programma la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” festeggia il Capocanale di IT.A.CÀ Festival

    Che gioia intrecciare le “radici in movimento” di Italea Puglia a quelle di di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo responsabile, premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo! L’edizione 2024 è dedicata alle “radici come quelle delle piante che non hanno confini, che fanno nazione attraverso la mescolanza […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi a Monte Sant'Angelo con AEVF

    Sabato 19 ottobre a Monte Sant’Angelo (Foggia) “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” incrocia l’Associazione Europea delle Vie Francigene per un appuntamento emozionante e denso di significato, che valorizza l’antica via di pellegrinaggio europea per la Terra Santa. L’appuntamento è con la “Camminata cantata lungo la Via Francigena”, un format originale di Italea Puglia […]

    LEGGI DI PIÙ