Notizie

Come una conchiglia: Taranto nello sguardo di Pier Paolo Pasolini

15 Febbraio 2024

2 minuti

Come una conchiglia: Taranto nello sguardo di Pier Paolo Pasolini

I due mari “domestici”, il porto dei pescatori, le glorie di un tempo sulle facciate dei palazzi nobiliari, l’anima popolare: la città di Taranto stregò Pier Paolo Pasolini. “Galeotto” fu il viaggio lungo le coste italiane che sarebbe divenuto protagonista del reportage “La lunga strada di sabbia”, pubblicato in tre puntate sul mensile “Successo”.

Era il 1959, Taranto era ancora un centro di provincia poco segnato dalla modernità industriale,  eccetto che per le navi da guerra inglesi, italiane, americane, ormeggiate nel porto militare. Nulla lasciava presagire alla vista che, solo sei anni più tardi, lì sarebbe nata la più grande acciaieria d’Europa, la cui presenza avrebbe finito per condizionare l’immagine, e la vita, della città.

Taranto: le parole di Pasolini e l’anima della città

«Taranto, che sui suoi due mari scintilla come un gigantesco diamante in frantumi» scriveva Pasolini presentando la città jonica ai lettori, e ancora: «viverci è come vivere all’interno di una conchiglia, di un’ostrica aperta».

Nell’estate del ’59, a stagliarsi nel cielo tarantino erano ancora i palazzi, e i camerini sparsi per il lungomare, dove uomini e donne occupavano spazi diversi per preservare il decoro.

Un’età dell’innocenza di cui lo scrittore coglieva l’intima bellezza, un mondo necessariamente destinato a scomparire, ancora carico della sua originaria meraviglia.

Oggi nelle strade del centro, lungo il porto e nella Città Vecchia, il fascino di Taranto resiste ancora alle sirene della modernità. È possibile scorgerlo sui prospetti degli antichi palazzi con le loro storie stratificate, nella tempra degli abitanti, nelle tradizioni che si ripetono di anno in anno – come i riti della Settimana Santa – celebri per la loro spettacolarità.

Altre news

  • "Radici", a Lecce l'edizione 2025 di Danzare la terra con Italea Puglia

    Dal 19 luglio al 2 agosto approda a Lecce “Danzare la terra”, il laboratorio residenziale dedicato allo studio delle danze rituali del Sud Italia e del Mediterraneo. “Radici” è il titolo dell’edizione speciale 2025 di “Danzare la terra”, manifestazione promossa da Tarantarte con la direzione artistica di Maristella Martella, che quest’anno è co-creata e sostenuta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • TORNARE A CASA / Venerdì 13 e sabato 14 dicembre a Lecce la due giorni di Italea Puglia per esplorare tutti i “mondi” del turismo delle radici

    Entra nel vivo la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del programma “Italea” sul turismo delle radici. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre negli spazi dell’ex Convitto Palmieri di Lecce “Tornare a casa” accoglie una due giorni […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Puglia presenta "Tornare a casa": dal 3 al 20 dicembre a Lecce una mostra, incontri, laboratori di comunità, musica che omaggia le tradizioni per esplorare tutti i mondi del turismo delle radici in Puglia

    Storie di partenze e di ritorni, storie di comunità e di relazioni, storie di eredità e di nuove visioni per il territorio pugliese. Dal 3 al 20 dicembre a Lecce è in programma la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” festeggia il Capocanale di IT.A.CÀ Festival

    Che gioia intrecciare le “radici in movimento” di Italea Puglia a quelle di di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo responsabile, premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo! L’edizione 2024 è dedicata alle “radici come quelle delle piante che non hanno confini, che fanno nazione attraverso la mescolanza […]

    LEGGI DI PIÙ