Notizie

Il National Geographic premia la Puglia come destinazione turistica “dell’autenticità”

15 Febbraio 2024

2 minuti

Il National Geographic premia la Puglia 

«Il meglio dell’Italia meridionale: i ritmi di vita, le tradizioni, la bellezza dei luoghi». In una parola: la Puglia. Nel 2023 il “Tacco d’Italia” ha vinto per il secondo anno consecutivo il prestigioso “Best Value Travel Destination in the world Prize” assegnato dal National Geographic.

Un riconoscimento che premia la terra «dove è possibile vivere esperienze uniche non solo grazie a paesaggi e monumenti, ma anche per autenticità e tipicità enogastronomiche».

Il premio del National Geographic conferma la folta rosa di voci autorevoli – a cominciare dalla Lonely Planet – le quali vedono la Puglia distinguersi tra le destinazioni turistiche grazie alla galassia di paesi, comunità, saperi che insieme costruiscono lo storytelling di un luogo denso di significati.

La Puglia sul New York Post e sul New York Times

Di recente anche il New York Post, con il giornalista Max Gross, si è avventurato nella “magia” di queste storie ripercorrendo il territorio attraverso le tradizioni dei suoi vini e delle sue cantine (Italy’s Magical Puglia Region).

Nel 2022 era stato il New York Times, nel lungo reportage a firma di Susan Wright Exploring Italy’s Salento region.  Concentrandosi sulla parte Sud della Puglia, l’articolo seguiva il viaggio lento della giornalista tra mar Jonio e mare Adriatico, tra la campagna e i paesi dell’entroterra.

Gustare un caffè in ghiaccio con il latte di mandorla – la tipica variante leccese dell’espresso – preparato con cura in un bar di provincia, ascoltare le storie avventurose di imprese familiari divenute piccoli gioielli del made in Italy, chiedere consiglio al fruttivendolo sulla spiaggia migliore per andare a nuotare in base a dove tira il vento sono il valore aggiunto dell’esperienza della reporter alla scoperta del “Sud del Sud” dell’Italia. Intorno, il sole abbagliante di inizio estate, perle dell’arte internazionale come l’“Albero della vita”, lo straordinario pavimento a mosaico della Cattedrale di Otranto, o gli affreschi rilucenti d’oro della basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina.

Un viaggio in cui la bellezza è qualcosa di più di una splendida cartolina.

Altre news

  • "Radici", a Lecce l'edizione 2025 di Danzare la terra con Italea Puglia

    Dal 19 luglio al 2 agosto approda a Lecce “Danzare la terra”, il laboratorio residenziale dedicato allo studio delle danze rituali del Sud Italia e del Mediterraneo. “Radici” è il titolo dell’edizione speciale 2025 di “Danzare la terra”, manifestazione promossa da Tarantarte con la direzione artistica di Maristella Martella, che quest’anno è co-creata e sostenuta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • TORNARE A CASA / Venerdì 13 e sabato 14 dicembre a Lecce la due giorni di Italea Puglia per esplorare tutti i “mondi” del turismo delle radici

    Entra nel vivo la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del programma “Italea” sul turismo delle radici. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre negli spazi dell’ex Convitto Palmieri di Lecce “Tornare a casa” accoglie una due giorni […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Puglia presenta "Tornare a casa": dal 3 al 20 dicembre a Lecce una mostra, incontri, laboratori di comunità, musica che omaggia le tradizioni per esplorare tutti i mondi del turismo delle radici in Puglia

    Storie di partenze e di ritorni, storie di comunità e di relazioni, storie di eredità e di nuove visioni per il territorio pugliese. Dal 3 al 20 dicembre a Lecce è in programma la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” festeggia il Capocanale di IT.A.CÀ Festival

    Che gioia intrecciare le “radici in movimento” di Italea Puglia a quelle di di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo responsabile, premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo! L’edizione 2024 è dedicata alle “radici come quelle delle piante che non hanno confini, che fanno nazione attraverso la mescolanza […]

    LEGGI DI PIÙ