Notizie

I trulli di Alberobello protagonisti della serie amata dai bambini di tutto il mondo

15 Febbraio 2024

1 minuto

I trulli di Alberobello

Come se non bastasse un posto d’onore nella World Heritage list Unesco, da qualche anno i trulli di Alberobello sono anche i beniamini dei bambini di tutto il mondo. A compiere questa magia è Trulli tales, la serie animata nata dall’idea delle sorelle leccesi Maria Elena e Fiorella Congedo (con la casa editrice di famiglia), prodotta da Rai Kids, Fandango e Congedo CulturArte e infine lanciata da Disney in 113 Paesi.

Le avventure di Trulli tales

Dopo il successo della prima stagione, con 52 episodi tradotti in 21 lingue, nel 2023 ha esordito sullo schermo la seconda stagione della saga, che racconta le avventure dei “Trullalleri” Ring, Zip, Stella e Sun, piccoli maghi-chef con bacchette magiche a forma di utensili da cucina chiamati a difendere un prezioso ricettario dal malefico Cobberpot.

Non è difficile riconoscere in “Trullolandia”, il villaggio dei Trullalleri, il borgo di Alberobello con le tipiche costruzioni pugliesi in pietra a secco e il tetto a cono. Una scenografia unica, che nel racconto animato diviene protagonista assoluta, dando forma ai personaggi.

A muovere il racconto, l’amore per la cucina tradizionale e i piatti tipici pugliesi, in cui sono racchiusi i segreti di famiglia, la cultura mediterranea e il legame tra generazioni.

Altre news

  • "Radici", a Lecce l'edizione 2025 di Danzare la terra con Italea Puglia

    Dal 19 luglio al 2 agosto approda a Lecce “Danzare la terra”, il laboratorio residenziale dedicato allo studio delle danze rituali del Sud Italia e del Mediterraneo. “Radici” è il titolo dell’edizione speciale 2025 di “Danzare la terra”, manifestazione promossa da Tarantarte con la direzione artistica di Maristella Martella, che quest’anno è co-creata e sostenuta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • TORNARE A CASA / Venerdì 13 e sabato 14 dicembre a Lecce la due giorni di Italea Puglia per esplorare tutti i “mondi” del turismo delle radici

    Entra nel vivo la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del programma “Italea” sul turismo delle radici. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre negli spazi dell’ex Convitto Palmieri di Lecce “Tornare a casa” accoglie una due giorni […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Puglia presenta "Tornare a casa": dal 3 al 20 dicembre a Lecce una mostra, incontri, laboratori di comunità, musica che omaggia le tradizioni per esplorare tutti i mondi del turismo delle radici in Puglia

    Storie di partenze e di ritorni, storie di comunità e di relazioni, storie di eredità e di nuove visioni per il territorio pugliese. Dal 3 al 20 dicembre a Lecce è in programma la manifestazione “Tornare a casa” ideata da Italea Puglia, organizzazione che opera all’interno della rete territoriale del Ministero degli Esteri e della […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” festeggia il Capocanale di IT.A.CÀ Festival

    Che gioia intrecciare le “radici in movimento” di Italea Puglia a quelle di di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo responsabile, premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo! L’edizione 2024 è dedicata alle “radici come quelle delle piante che non hanno confini, che fanno nazione attraverso la mescolanza […]

    LEGGI DI PIÙ